top of page

I PRODOTTI TIPICI TOSCANI

La Toscana è una Terra molto evocata per la produzione di prodotti tipici agro alimentari, dai conservati, ai dolci, ai salumi e formaggi, alla pasta e all’Olio extravergine d’Oliva, tanto per fare alcuni esempi. Una caratteristica dei prodotti tipici toscani è la loro sapidità, il loro gusto deciso, la tradizione contadina e popolare, che si ritrova sia nei prodotti tipici che nelle ricette Toscane. Basti pensare alla Ribollita, alla Zuppa Toscana, alla Pappa al Pomodoro, alla Trippa, al Cacciucco, tutti caratterizzati da un sapore intenso e rustico.




Anche l’Olio Extravergine d’Oliva Toscano è particolare e saporito, con un profumo di olive intenso, verde e piccante al tempo stesso. Le verdure tipiche sono il cavolo nero riccio che è conosciuto per essere la verdura a foglia verde più saporita e aromatica dell’orto e così via, fino ai dolci tipici toscani, che sono in genere molto zuccherini, escluso qualche raro caso come il Castagnaccio che a seconda delle province di appartenenza, viene preparato con più o meno zucchero, in base alla tradizione del posto.

Parliamo comunque di prodotti legati fortemente ad un territorio, che vengono lavorati secondo metodi e modalità ormai consolidati nel tempo. Difficile e laborioso elencarli tutti, visto che gli stessi subiscono differenti preparazioni in base alla località (città e provincia) di appartenenza. Considerate che i Toscani sono molto attaccati al loro territorio e sono molto campanilisti.

Provare e assaggiare questi cibi è molto semplice: si possono degustare durante una vacanza, in quale ristorante specializzato nella cucina toscana, o ancora acquistando i prodotti da imprenditori locali, magari attraverso la vendita online, sempre più presente.

Altro modo per conoscere quelli che sono i prodotti culinari di uno specifico territorio è sicuramente la partecipazione a sagre e fiere, nelle quali vengono presentati e venduti i prodotti tipici migliori, spesso con interessanti spiegazioni sulla storia del prodotto e sui metodi di lavorazione.

Mantenere questi cibi tradizionali e territoriali, vere e proprie ricchezze enogastronomiche, è fondamentale per la nostra cultura italiana.

Ma vediamo in sintesi una breve panoramica delle nostre ricchezze culinarie.

Tipico toscano è l’olio verde, piccante e dal sapore intenso. Al contrario di quello Ligure, che è più delicato o di quello Siciliano, più giallo e morbido. L'olio tipico toscano è limpido e con sfumature giallo-verdi, soprattutto l’olio nuovo (verde intenso) è buonissimo quando è giovane, perché naturalmente piccante e fruttato.

Idem per il Formaggio, caratterizzato dai pastori e dai pascoli di Ovini che danno vita al Pecorino Toscano, nelle sue più diverse declinazioni e metodi di produzione.

I prodotti Tipici Toscani alimentari hanno comunque molti estimatori in Italia e nel mondo occidentale. Sono prodotti ricercati e molto apprezzati anche dai consumatori delle nostre regioni del nord, del centro Italia, con esclusione delle Regioni del sud e delle isole. Solo per una ragione di campanilismo, dal momento che ogni Regione Italiana ha i propri Prodotti Tipici e solo per una questione di appartenenza, si tende a promuovere ed a preferire la filiera dei prodotti locali. “Ogni scarrafone è bello ‘ a mamma soja” dicono i Napoletani e questo detto partenopeo la dice lunga sulle singole preferenze territoriali. Ce però da dire che in genere i prodotti tipici Toscani, sono tutti prodotti che per la loro particolarità e per il loro gusto, riescono a prevalere sugli altri.

Per acquistarli il metodo più semplice è l’acquisto online sui siti web specializzati, che offrono una selezione qualificata dei Prodotti Tipici Toscani più comuni e richiesti. Ad esempio su www.vinisfusiadomicilio.it trovate il vino, l’olio, il miele, i prodotti gastronomici conservati in vaso o sottolio, i prodotti per la casa, più ricercati. #prodottitipicitoscani #oliotoscano #vinotoscano #vinosfusotoscano

 
 
 

Comments


Logo .png

Contatti

Parla con noi +39 327 7786567

Mobile +39 342 7802561

info@vinisfusiadomicilio.it

Dal Lunedì al Venerdì 

9:00 - 13.00 / 15,00 -19,00

divieto ai minorenni.jpg

Normativa

Questo sito segue la normativa per cui la vendita di prodotti alcolici

è vietata ai minori di anni 18. Con riferimento alla legge 08 novembre 2012 che ha recepito il decreto legge 13 settembre 2012 n° 158 la vendita dei prodotti alcolici è vietata ai minorenni, pertanto l’utente che effettua un acquisto di vini, dichiara di essere maggiorenne secondo la legislazione del paese di residenza e le regole a quest’ultimo applicabili. L’utente dichiara anche che, chi riceverà il prodotto alcolico, sarà maggiorenne secondo la legislazione vigente nello stato dal quale avviene l’ordine e la consegna.

Il tuo modulo è stato inviato!

Iscriviti alla Newsletter

Seguici sui Social

Acquisti sicuri

Il nostro sito e dotato di certificato

digitale TLS/SSL (Secure Sockets Layer)

Acquisti sicuri con PayPal e le maggiori

Carte di Credito - di Debito - Prepagate

Acquista con PayPal

Vinisfisiadomicilio è un prodotto di Tiziano Bagneschi p Iva 02410590505 - tutti i diritti riservati

bottom of page